Atletica, la festa della Maratona con 40mila persone per le strade: vince il favorito Onchari

Condividi
(Padova 27.04.25) Vincono i favoriti ma, soprattutto, vince la Padova Marathon. A festeggiare la 25^ edizione dell’evento sono in più di quarantamila, tra i 5.500 delle gare (maratona e mezza), e gli almeno 35 mila che hanno preso parte alle Stracittadine non competitive. Ed erano 65 le nazioni rappresentate al via con i propri atleti, anche questo un numero record.
Nella maratona maschile detta legge il favorito Enock Onchari, che rimane da solo al comando assieme al pacer John Kiplagat già dal terzo chilometro. Si viaggia a ritmi molto alti nella prima parte, a una media di 3’ al chilometro per i primi 15. Poi il caldo che comincia a farsi sentire e il vento lo rallentano, tanto che l’ugandese Victor Kwemboi sembra potersi rifare sotto in zona Mandria, dopo che Kiplagat si era staccato all’altezza del centro di Abano Terme. Ma Onchari ha riallungato, continuando a guidare in solitario la corsa fino al traguardo, in 2 ore 11’48”. «Ma prometto che tornerò l’anno prossimo per provare a battere il record della corsa, Padova mi è piaciuta moltissimo». In campo femminile si sono invece involate subito l’etiope Lemlem Girmay e la keniana Irene Juruto, capaci di fare il vuoto già dopo 10 chilometri, con Girmay che utilizza i successivi cinque per staccare la compagna di fuga: rimarrà prima fino al traguardo in Prato della Valle, tagliato dopo 2 ore 38’23”.
Ma l’atleta più attesa era sicuramente la carabiniera vicentina Federica Del Buono, che non ha deluso le attese al suo debutto in una mezza maratona. Anche per lei partenza molto forte, tanto da ritrovarsi sola al comando dopo una decina di chilometri (passaggio in 33’36” al decimo, con l’ucraina Mariya Mazurenko attardata di 12”), con un rallentamento nella seconda parte. Del Buono, che in carriera ha conquistato un bronzo nei 1.500 agli Europei indoor del 2015 ed è tornata sul podio internazionale nel 2022 agli Europei di cross di Venaria Reale con l’oro nella staffetta mista, ha poi rallentato nel finale, chiudendo in un’ora 11’26”. «L’ultimo tratto è stato difficile, era la prima gara su questa distanza e verso il 17° sono entrata un po’ in crisi, ma le lepri e il pubblico mi hanno aiutata molto». In campo maschile, a imporsi nella mezza è invece stato il keniano Castor Omwena Mogeni, in un’ora 02’38”, ed è festa anche per lui, che a Padova migliora di tre secondi il suo primato personale, in precedenza realizzato ad Amburgo 2024.
«Ci sono state quattro belle gare, ma c’è stato anche molto altro, perché la Padova Marathon si è confermata una grande festa popolare e un successo per la città e per il territorio, che ancora una volta ha vinto la gara dell’accoglienza», sottolinea il presidente di Assindustria Sport Roberto Gasparetto, riferendosi anche alle Stracittadine. «Merito di tutti, dello staff di Assindustria Sport, degli oltre mille volontari al lavoro lungo il percorso, delle istituzioni, delle forze dell’ordine e dei tanti partner che ci sostengono. Le novità introdotte per celebrare questo 25° anniversario, come la 10 Crono e il nuovo Expo Villa in Fiera, sono state molto apprezzate, e le straordinarie immagini della festa in Prato della Valle parlano da sole. Credo che meglio di così non potesse andare. In una settimana particolare come questa, funestata dal lutto per Papa Francesco, la Padova Marathon ha cercato di portare avanti il suo messaggio, incarnando i valori di inclusione, solidarietà, parità, sostenibilità, umanità, generosità, passione, responsabilità».
RAI SPORT, UN’ORA IN TIVÙ. Una sintesi di un’ora della Padova Marathon andrà in onda su Rai Sport lunedì 28 aprile dalle ore 17.50 con il commento tecnico di Marco Tripisciano.
 
RISULTATI ONLINE. Tutti i risultati della Padova Marathon di domenica 27 aprile saranno disponibili in tempo reale al link:
LE CLASSIFICHE.
Padova Marathon. UOMINI: 1. Enock Onchari (KEN) 2h11’48”, 2. Victor Kwemboi (UGA) 2h12’30”, 3. Ishmael Chelanga Kalale (KEN) 2h14’40”, 4. John Kiplagat (KEN) 2h15’37”, 5. Samuele Oskar Cassi (G.P. Parco Alpi Apuane) 2h26’59”, 6. Stijn Burghoorn (NED) 2h28’09”, 7. Marco Filippi (Team KM Sport) 2h29’30”, 8. Maxim Raileanu (MOL) 2h30’54”, 9. Piercarlo Fumagalli (Bergamo Stars Atletica) 2h36’11”, 10. Stefano Meroni (Corro Ergo Sum Runners) 2h36’23”.
Carrozzine: 1. Stefan Strobel (GER) 2h44’05”.
DONNE: 1. Lemlem Girmay (ETH) 2h38’23”, 2. Irene Juruto (KEN) 2h40’30”, 3. Alessia Tuccitto (Caivano Runners) 2h42’13”, 4. Emma Linda Quaglia (Team 42195) 2h42’38”, 5. Elisa Pivetti (Libertas Udine) 2h58’25”, 6. Elisabetta Luchese (HRobert Running Team) 3h08’53”, 7. Cristina Gogna (Atl. Verbano) 3h12’57”, 8. Josann Pulis Attard (MLT) 3h14’23”, 9. Ramona Ferrari (Asd 3’.30” Team) 3h15’27”, 10. Sophie Mulligan (BEL) 3h17’30”.
Padova Half Marathon. UOMINI: 1. Castor Omwena Mogeni (KEN) 1h02’38”, 2. Max Turek (CAN) 1h03’14”, 3. Simon Muchai (KEN) 1h03’53”, 4. Damian Gras (FRA) 1h05’55”, 5. Jean Marie Vianney Niyomukiza (BUR) 1h07’07”, 6. Alessandro Giacobazzi (Aeronautica Militare) 1h07’30”, 7. Gianluca Ferrato (Atl. Saluzzo) 1h09’54”, 8. Filippo Trevisani (Cus Pro Patria Milano) 1h10’47”, 9. Nicolò Petrin (Atl. Biotekna) 1h10’53”, 10. Lorenzo Da Rin De Monego (Ana Atl. Feltre) 1h11’13”.
DONNE: 1. Federica Del Buono (Carabinieri) 1h11’26”, 2. Mariya Mazurenko (UKR) 1h12’37”, 3. Stella Mateiko (KEN) 1h14’41”, 4. Diletta Moressa (G.S. Orecchiella Garfagnana) 1h19’06”, 5. Catherine Bertone (Atl. Sandro Calvesi) 1h21’07”, 6. Sharon Giammetta (Atl. Alto Garda e Ledro) 1h23’33”, 7. Erika Padova 1h25’22”, 8. Arianna Lutteri (Team Km Sport) 1h25’50”, 9. Futura Ceschi (Team Km Sport) 1h26’47”, 10. Elisa Agostini (Assindustria Sport) 1h28’12”.



Commenti

commenti

About Staff Padova Goal


WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com