Nella stagione di Serie C 2024/2025 il Padova ha dominato le scommesse sportive del Girone A ottenendo la promozione diretta in Serie B, ma la storia di questo club può vantare oltre un secolo di passione sportiva e grandi risultati.
Ecco un test di scienza del pallone con il focus sul Padova, una prova per tutti i tifosi che vogliono approfondire le curiosità statistiche e i record personali del club veneto.
Quando è nato il Padova e quante stagioni in Serie A ha disputato?
Cominciamo dalle basi della storia del pallone padovano. Era il 1910 quando nasceva l’Associazione Calcio Padova, che ha esordito in Serie A nel 1929, disputando 16 stagioni nella massima categoria a girone unico, per un totale di 26 campionati se comprendiamo i tornei prima della stagione 1929/1930, che prevedevano tornei regionali e poi il tabellone a eliminazione diretta.
Quali sono i soprannomi del Padova?
I colori della società sono il bianco e il rosso, per questo i calciatori che giocano nel Padova vengono spesso soprannominati Biancoscudati. Gli altri due nickname del Padova sono Euganei e Patavini, il simbolo è il Gattamelata.
Quanti sono i campionati di Serie B e C disputati dal Padova?
Quella del 2025/2026 è la stagione numero 40 per il Padova in Serie B, mentre in Serie C sono 36 le stagioni disputate dai Veneti.
Quali sono i record personali del Padova in Serie A e B?
Nella stagione 1957/1958 il Padova realizzò una striscia di 11 risultati utili consecutivi e ancora oggi, questo è il record personale di squadra. Nella stessa stagione il club totalizza anche il record di 16 vittorie nel campionato di massima categoria a 18 squadre.
La vittoria più larga di Serie A è una gara della stagione 1929/1930 Padova – Pro Patria, terminata 7 – 0. Nel campionato 1956/1957 il Padova fissa anche il record del minor numero di gol subiti: 39.
I Biancoscudati sono una squadra forte per la serie cadetta, infatti, per numero di partecipazioni rientrano nella top 6 della classifica eterna.
Chi sono i migliori bomber assoluti del Padova?
Il miglior bomber in assoluto del club veneto è Giovanni Vecchina, che dal 1924 al 1930 segnò 84 gol, seguono Buzzini a quota 54 reti e Pezzato con 53 marcature.
Il goleador che ha segnato di più in Serie A col Padova è Sergio Brighenti, a quota 50 gol, mentre seguono al secondo posto Curti e Prunecchi con 28 gol.
Dal 1989 al 1994 Giuseppe Galderisi ha fissato il record all time di 49 gol in Serie B, mentre il miglior bomber in assoluto di Serie C è Ciro Ginestra con 34 gol.
Quali calciatori hanno fissato il record all time di presenze coi Biancoscudati?
Con 349 presenze in maglia biancoscudata è Aurelio Scagnellato a dominare la classifica all time delle presenze, record totalizzato dal 1951 al 1964.
Il secondo posto è di Pietro Sforzin con 295 gare col Padova, mentre Scagnellato domina anche il ranking delle presenze all time in Serie A con 219 match. In Serie B è Damiano Longhi a dominare con 201 presenze tra gli anni ‘80 e ‘90, mentre Roberto Filippi ha totalizzato il record di 143 presenze in Serie C.
Record negativi del Padova
Non solo gioie, ma anche dolori, perché il calcio è fatto così. Nella stagione di Serie A 1995/1996 il Padova realizza il suo peggior record negativo con 24 sconfitte su 34 match in Serie A, nello stesso campionato perde 11 match consecutivi. In questa stagione c’è anche il record di 79 gol subiti. Nel campionato di Serie A 1961/1962 fissa il record del minor numero di gol segnati: 29.