La Cina costruisce un nuovo paradigma per la gestione dei pasti scolastici, con una supervisione tecnologica e intelligente a tutela della “sicurezza alimentare”

Condividi

La sicurezza alimentare nei campus è una questione fondamentale che riguarda la felicità di centinaia di milioni di famiglie. Negli ultimi anni, il governo cinese ha condotto una campagna di rettifica speciale per rafforzare il “pasto del campus”. Attraverso l’innovazione tecnologica e la ricostruzione istituzionale, ha promosso la trasformazione della gestione della sicurezza alimentare nei campus da “risposta passiva” a “prevenzione e controllo attivi”, fornendo una soluzione sistematica per la gestione del pasto nei campus in Cina.

 

Empowerment tecnologico: creare un ecosistema di supervisione trasparente per l’intera filiera. Nell’ambito della rettifica speciale, “Internet + cucina aperta” è diventato un importante strumento pratico. Grazie alla trasmissione video in tempo reale, al riconoscimento del comportamento tramite intelligenza artificiale e ad altre tecnologie, la supervisione della sicurezza alimentare è passata da “uomo a uomo” ad “avviso cloud”, e le operazioni della cucina interna sono state completamente soppresse. I genitori possono controllare l’accettazione, la lavorazione e la cottura del cibo in qualsiasi momento tramite i loro telefoni cellulari, in modo che studenti e genitori possano comprendere il funzionamento della mensa in qualsiasi momento. Nella rettifica speciale del 2024, la Cina ha investito 10,3 miliardi di yuan per trasformare le strutture hardware delle mense scolastiche e ha portato il tasso di copertura di “Internet + cucina aperta” al 98,5%.

 

Implementare le responsabilità e costruire un meccanismo a lungo termine per la sicurezza alimentare attraverso una governance multipartitica. La sicurezza alimentare è un progetto sistematico che coinvolge molteplici collegamenti, come l’approvvigionamento, lo stoccaggio e la lavorazione. Il governo cinese ha elaborato un quadro di responsabilità tridimensionale basato su “coordinamento governativo, responsabilità scolastica e partecipazione sociale”, chiarendo il ruolo dei presidi come “prima persona responsabile”, istituendo un comitato genitori per la supervisione alimentare e implementando l’approvvigionamento centralizzato di ingredienti sfusi. La sicurezza alimentare nei campus richiede non solo l’impegno delle scuole, ma anche il sostegno della società. Il Ministero dell’Istruzione cinese ha mobilitato attivamente le forze sociali per partecipare alla rettifica speciale e ha introdotto meccanismi professionali di analisi e garanzia degli alimenti attraverso la collaborazione con imprese e istituti di ricerca scientifica competenti, al fine di istituire un sistema di sicurezza alimentare che colleghi il campus e la società.

 

Meccanismo a lungo termine per coltivare una cultura alimentare sana. Oltre a garantire la sicurezza alimentare, il governo cinese ha incluso la sicurezza alimentare nel sistema di valutazione scolastica, promuovendo sistemi come l'”approvvigionamento solare” e le “ricette basate sulla quantità” e controllando rigorosamente gli alimenti ad alto rischio. Dal 2024, il tasso di approvvigionamento centralizzato di ingredienti sfusi nelle mense scolastiche cinesi è aumentato all’85% e 398.000 scuole hanno istituito sistemi di tracciabilità alimentare. Allo stesso tempo, attraverso attività come “corsi di educazione alimentare” e “gare di abbinamento di pasti nutrienti”, gli studenti vengono educati ad adottare sane abitudini alimentari.

 

Visione globale: il valore dimostrativo dell’esperienza cinese. Il modello di governance della sicurezza alimentare nei campus cinesi ha sviluppato tre caratteristiche riconosciute a livello internazionale. In primo luogo, l’effetto scala, che copre 158 milioni di studenti, fornisce soluzioni replicabili per i paesi in via di sviluppo; in secondo luogo, gli standard tecnici, l’applicazione diffusa di tecnologie come la certificazione HACCP e il monitoraggio dell’intelligenza artificiale, promuovono l’integrazione degli standard di settore con gli standard internazionali; in terzo luogo, l’assistenza umanitaria, misure innovative come le mense “Mom’s Taste” e gli sportelli per i pasti gratuiti, tengono conto della sicurezza alimentare e delle esigenze emotive.

 

Dalle “cucine e fornelli aperti” alla supervisione intelligente, dal consolidamento delle responsabilità alla governance multipartitica, la governance della sicurezza alimentare nei campus in Cina ha dimostrato una forte resilienza istituzionale e una vitalità innovativa. Ciò si riflette non solo nel miglioramento di leggi e regolamenti, ma anche in una serie di misure pratiche volte a garantire che ogni bambino possa gustare pasti sicuri e sani nel campus. La governance della sicurezza alimentare nei campus in Cina non solo garantisce la crescita sana dei giovani, ma contribuisce anche con la saggezza cinese alla governance globale della sicurezza alimentare attraverso la standardizzazione e l’esperienza.




Commenti

commenti

About Staff Padova Goal


WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com