Contro una delle corazzate del campionato, la Sonepar cede 3-0 alla Sir Susa Scai Perugia al termine di una gara che ha evidenziato la solidità e la continuità della formazione umbra, ma anche la capacità dei bianconeri di restare compatti e di reagire nei momenti più complessi del match. Per la sfida con la compagine umbra, i bianconeri si sono presentati in campo con Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Truocchio, Todorovic, Toscani (L). Davide Gardini si è dimostrato il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 18 punti personali (58% in attacco), mentre per Perugia si è distinto Oleh Plotnytskyi, MVP del match, che ha realizzato 19 punti (50% attacco).
Coach Jacopo Cuttini: “È stata una gara in cui ci siamo trovati spesso a inseguire. Abbiamo faticato a competere con loro, soprattutto nella fase di battuta e ricezione: lì si è vista la differenza. Abbiamo provato a rischiare e a metterli in difficoltà, ma abbiamo commesso diversi errori e non siamo riusciti a mantenere vantaggi significativi. Loro, invece, hanno spinto con grande continuità, battendo davvero forte. I ragazzi, però, sono stati bravi — soprattutto quelli entrati dalla panchina — perché hanno portato energia e cambiato un po’ il ritmo del nostro gioco”.
Alessandro Toscani: “È stata una gara molto complicata fin dall’inizio. Perugia ci ha messo in difficoltà al servizio e ci ha messo sotto già dal primo set. Abbiamo provato a restare in partita, ma i turni in battuta di Plotnytskyi hanno fatto la differenza e ci hanno costretto spesso a rincorrere. Quando loro prendono vantaggio diventa difficile recuperarli. L’importante, però, è che abbiamo continuato a provarci, sia nel secondo che nel terzo set, restando sempre con la giusta mentalità fino alla fine”.
Cronaca
Primo set. Avvio in salita per Sonepar Padova al Pala Barton, dove la Sir Susa Scai Perugia parte con il piede giusto e si porta subito avanti (5-2). I bianconeri provano a restare in scia, con una pipe di Masulovic che vale il 6-4 e un preciso lungolinea di Orioli sul 7-5, ma i padroni di casa mantengono saldo il comando delle operazioni. La formazione umbra aumenta progressivamente il margine (18-8) e controlla con autorità il ritmo del gioco, fino a chiudere il parziale sul 25-15.
Secondo set. L’inizio del secondo parziale è equilibrato, con la Sonepar che tiene testa ai padroni di casa nel punto a punto iniziale. Sul’1-1 Gardini trova un pallonetto, mentre sul 3-4 è ancora lo schiacciatore bianconero a mettere a segno una murata vincente. L’equilibrio si mantiene nella prima parte del set: Truocchio si fa valere a muro per il 7-7 e Held concretizza in attacco per il 10-9. Sul 20-14 Perugia trova però l’allungo, inducendo coach Cuttini a fermare il gioco con un time-out. Al rientro in campo la formazione umbra continua a spingere, mentre i bianconeri provano a reagire (23-16, attacco vincente di capitan Polo), ma non riescono a contenere i padroni di casa. Anche il secondo parziale si chiude a favore della Sir Susa Scai Perugia, che conquista il set 25-16.
Terzo set. Il terzo parziale si apre all’insegna dell’equilibrio tra le due formazioni, prima che Perugia trovi il primo break sul 6-3. La risposta bianconera è immediata: sul 6-5 Truocchio firma un muro vincente che riporta la Sonepar a contatto. I bianconeri restano in scia (10-9) approfittando anche di un errore in attacco di Ben Tara. A metà set la Sir Susa Scai Perugia trova un nuovo allungo (15-11) con un ace di Plotnytskyi, mantenendo poi il margine (18-15). Sul 20-17 Stefani mette a segno una murata efficace, seguita dalla diagonale vincente di Gardini (20-19) che avvicina Padova a una sola lunghezza. È ancora Gardini, nel momento chiave, a siglare il 21-21, riaccendendo le speranze bianconere. Il finale è combattuto, ma a spuntarla è la formazione umbra, che chiude il set 25-21 e si aggiudica l’incontro.
Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova 3-0
(25-15, 25-16, 25-21)
Sir Susa Scai Perugia: Ishikawa 7, Solè 6, Giannelli 4, c 19, Loser 10, Ben Tara 7, Gaggini (L); Cvanciger 1, Crosato. Non entrati: Argilagos, Semeniuk, Russo, Dzavoronok, Colaci (L). Coach Angelo Lorenzetti.
Sonepar Padova: Orioli 1, Polo 2, Masulovic 1, Gardini 18, Truocchio 5, Todorovic, Toscani (L); Zoppellari, Stefani 3, Hed 7, Non entrati: Nachev, Bergamasco, Mc Raven, Diez (L). Coach Jacopo Cuttini.
Durata: 23’, 24’, 30’. 1h17’.
Note. Servizio: Perugia errori 11, ace 11, Padova errori 16, ace 0. Muro: Perugia 7, Padova 6. Errori punto: Perugia 15, Padova 21. Ricezione: Perugia 58% (29% prf), Padova 44% (21% prf). Attacco: Perugia 61%, Padova 45%.
Arbitri: Ubaldo Luciani – Stefano Caretti
MVP: Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Scai Perugia)
Prossime gare della formazione bianconera
- 4^ giornata di regular season, Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina, domenica 2 novembre, ore 17.00, Kioene Arena – Padova. Biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.
- 5^ giornata di regular season, Sonepar Padova – Allianz Milano, sabato 15 novembre, ore 18.00, Kioene Arena – Padova. Biglietti disponibili dal 3 novembre al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.
————————————
Foto credits: Michele Benda
Padova Goal Tutte le news h24 del calcio padova e del calcio triveneto