La pensiamo così

Condividi

Che Padova sarà? La domanda rimbalza ovunque dopo il termine del calciomercato e proviamo a dare qualche risposta. La prima domanda: ci si può salvare? Sì, ma non sarà semplice e le ragioni sono tante. Proviamo, scevri da ogni giudizio inquinato da altri interessi, a capire cosa si è fatto tecnicamente in questa campagna trasferimenti. Partiamo dai portieri: tre under, con Fortin e Mouquet senza alcuna esperienza in categoria e con Sorrentino reduce da una stagione a Frosinone con appena due presenze e sette gol subiti in 180 minuti. A Monza aveva sostituito Di Gregorio infortunato per un breve periodo, senza grandi risultati. Sarebbe stato forse meglio avere un portiere esperto da mettere dietro a Fortin? A parer nostro sì, un esempio poteva essere Poluzzi o Maniero, ma di estremi difensori over che conoscano la categoria ce ne sono parecchi e ci sarebbe stato solo l’imbarazzo della scelta. Perché poi attendere fino a fine mercato per dare il benservito a Michele Voltan? Sarebbe stato più logico salutarsi subito a luglio, in modo tale che il giocatore potesse trovare una sistemazione, cosa pressoché impossibile a pochi giorni dalla chiusura della campagna trasferimenti.

Passiamo alla difesa. Sgarbi personalmente lo ritengo un buon difensore di categoria, peccato solo sia reduce da tre retrocessioni con Perugia, Ternana e Cosenza, non esattamente un bel biglietto da visita al di là del valore tecnico indiscutibile già dimostrato domenica a Carrara. Ne promuoviamo comunque l’acquisto al netto di eventuali infortuni. Si aggiungono Villa (secondo noi un buon difensore alla prima esperienza fra i cadetti), con più in più Faedo alla prima esperienza in B e Belli e Perrotta che la categoria l’avevano persa sul campo prima di riguadagnarla. Pastina è un’incognita vera dopo un anno di stop. La partenza di Delli Carri è stata pesante e la vicenda del rinnovo gestita male. Al di là di tutto quello che si è scritto, Delli Carri era uno dei pilastri della squadra, a Padova sarebbe rimasto volentieri, a cifre inferiori rispetto a quelle offerte dal Monza. Chiedeva un rinnovo a cifre ragionevoli per un difensore come lui, ma improvvisamente si è ritrovato fuori squadra perché aveva osato rifiutare uno stipendio di appena 10mila euro superiore a quello percepito in C. E’ stato fatto passare come un mercenario quando non lo è affatto. E’ stato ben pagato dal Monza e qui entriamo in un altro discorso che finiremo dopo l’analisi dei reparti. Sarebbe servito un altro difensore o meglio un difensore diverso? Secondo noi si, del resto se non sei convinto che serva non incontri gli agenti di Caldirola e Ferrari e discuti di cifre e di contratti.

Capitolo centrocampo. Ci sono ben quattro registi, volendo considerare Baselli tale nella parte avanzata della sua carriera e considerando che Harder possa fare anche la mezzala, aggiungendoli a Crisetig e a Bacci. Tenuto conto che, dopo aver già deciso di cederlo in prestito all’Arzignano, quest’ultimo è rimasto solo perché non si è riusciti a prendere Zuccon, ecco che si può valutare anche questa mossa. Zuccon era un’operazione che aveva senso, considerato che al Padova in mezzo manca struttura e mancano centimetri. I 188 centimetri dell’ex Atalanta, per il quale la Juve Stabia ha bruciato la concorrenza biancoscudata, sarebbero serviti eccome ed è difficile pensare che Bacci possa avere molto spazio dopo che si era già deciso di cederlo. Pollice alto per Harder e Di Maggio, entrambi alla prima esperienza in B, mentre Baselli andrà aspettato perché in un anno ha giocato 52 minuti e la lunga inattività si fa sentire in modo chiaro. In questo caso bisognerà incrociare le dita e sperare che abbia superato i problemi fisici che lo hanno tormentato a lungo. Jonathan Silva è una scheggia impazzita, in C ha fatto molto bene, è arrivato infortunato e dovrà confermarsi al piano di sopra. Varas si è guadagnato la B sul campo e in queste prime due partite ha favorevolmente impressionato, mostrando fame e voglia. Barreca è partito bene, a Bolzano l’anno scorso negli ultimi sei mesi ha fatto una buona impressione e tutto sommato ha le carte in regola per essere un buon acquisto anche se il Sudtirol, pur potendolo fare, non l’ha riconfermato. La conferma di Favale e non quella di Villa come vice onestamente non l’ho capita. A destra Capelli è partito titolare, Ghiglione deve lasciarsi alle spalle una brutta annata. Qualche incognita sulle corsie esterne c’è.

Infine l’attacco. Bortolussi arriva in B ha 30 anni e ha voglia di lasciare il segno. Ha cominciato bene e ha le stesse motivazioni di Varas nell’imporsi anche in una categoria a lui poco familiare. Lasagna è stato preso per fare la prima punta di movimento che attacca gli spazi e la profondità oppure la seconda punta, visto che in passato è stato impiegato in entrambi i ruoli. A Bari ha fatto abbastanza bene (7 gol in 34 presenze), chiaramente non è più il Lasagna di qualche anno fa ma potrebbe anche funzionare. I destini della squadra ruotano attorno a Gomez. Dubbi sulle sue qualità tecniche  e sulla sua voglia di tornare protagonista zero virgola zero, dubbi sui due anni di inattività a quasi 38 anni molti. Se sarà anche al 50% di quanto fatto all’Atalanta, potrebbe fare la differenza anche part time. Manca una punta? A nostro parere un alter ego di Bortoluzzi, uno che conosca la categoria, uno che possa tenere su la palla ed essere utilizzato in alcuni tipi di partite.

Concludendo. Poca esperienza, tante scommesse, qualche bella intuizione, tanta fame di emergere da parte di diversi attori protagonisti. La squadra così com’è può salvarsi (c’è ancora un posto in lista che potrebbe essere presto occupato) ma secondo noi dovrà sudare parecchio per farcela: i destini biancoscudati dipenderanno anche dall’estro di Andreoletti (un tecnico che apprezzo tantissimo e che per esempio a Carrara ha preparato la partita in modo perfetto) e dalla vincita o meno delle tante scommesse fatte. Poi c’è la società. I proventi incassati da Oughourlian, quasi quattro milioni fra Fortin al Lens (1,5 milioni), Delli Carri al Monza (600mila più 100mila di bonus), il premio di solidarietà per Leoni al Liverpool (700mila euro), Spagnoli al Brescia (250mila euro), Bensi al Como (600mila euro) non sono stati reinvestiti se non in minima parte sul mercato (appena 300mila euro per Seghetti, per il resto tutti parametri zero e prestiti). Sì, ci sono gli ingaggi, ma a parte i 250mila euro per Gomez, peraltro non una cifra impossibile in B, non sono certo ingaggi alti. Ci si sarebbe aspettati molto di più, dopo tutta la fatica fatta per lasciare la Serie C e sei anni di tentativi. Tutto spiegabile con l’intenzione di Joseph Oughourlian di vendere il club a Marcelo Figoli, due profili da quanto abbiamo raccolto non così dissimili fra loro? Il sospetto è forte ed esiste. Fra le parti c’è già un’intesa di massima che andrà vidimata e confermata dalla due diligence in corso proprio in queste settimane. Ci vorrà del tempo, probabilmente un altro mese, ma poi a ottobre si tireranno le somme, si capiranno le intenzioni del patron che è già alla seconda trattativa (non tratti per mesi se non stai quantomeno considerando di vendere) e potrebbero arrivare novità importanti. Con un cambio di proprietà che allo stato attuale delle cose appare una prospettiva molto concreta. Tanto che stiamo già assistendo alle spiegazioni della sua possibile uscita di scena, dal Comune cattivo alla stampa nemica (?????), dai tifosi in sciopero ad altre amenità che non vale neppure la pena di commentare.




Commenti

commenti

About Dimitri Canello

Direttore responsabile del sito web Padovagoal. Nato a Padova l'11 ottobre 1975, si è laureato nel marzo del 2002 in Lingue Orientali con la specializzazione in cinese. Giornalista professionista dal settembre 2007, vanta nel suo curriculum numerose esperienze televisive (Telemontecarlo, Stream Tv, Gioco Calcio, Sky, La 7, Skysport24, Dahlia Tv, Telenuovo, Reteazzurra, Reteveneta, Telecittà), sulla carta stampata (collaborazioni con Corriere dello Sport, Tuttosport, Corriere della Sera, Repubblica, Il Giornale, World Soccer Digest, Bbc Sport online, Il Mattino di Napoli, Corriere del Veneto) e sui media radiofonici (RTL 102.500, Radio Italia Uno)

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com